Che tempaccio su Saturno!!

Su Saturno una tremenda tempesta sta squassando l'emisfero nord del pianeta che, val la pena di ricordarlo, è un gigante gassoso, circa 10 volte più grande della Terra e 10 volte più lontano dal Sole.

La sonda Cassini , che è attorno a Saturno da diversi mesi, ha scattato questa eccezionale immagine :

          549955main_pia14119-43_946-710   

Si vedono chiaramente, in marroncino, le correnti ascensionali della tempesta in atto, cariche di grandi cristalli di ammoniaca.

Il vento, diciamo così, non è eccezionalmente forte, sui 50 chilometri ora, ma è sufficente per classificare questa tempesta come la più violenta mai osservata dallo spazio. Da considerare poi, anche solo guardando l'immagine, le dimensioni della tempesta.

Ricordiamo doverosamente anche che la missione Cassini-Huygens è un progetto di cooperazione della NASA, l'Agenzia spaziale europea e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

L'idea originaria, di mandare una sonda su Saturno, è stata italiana e risale a molti anni fa. A questo link un sintetico quadro della missione Cassini Huygens

          549940main_ESOSaturnstorm-43_full

Della stessa tempesta ha preso importanti immagini, le ultime due qui sopra, anche il complesso europeo di telescopi  Very Large Telescope, VLT, costituito da 4 strumenti con specchi principali da 8 metri. Un set di telescopi sulla cima del Cerro Paranal in Cile, uno dei posti migliori al mondo per l'osservazione del cielo, che porta l'Europa da anni alla vetta della ricerca astrofisica mondiale. 

Le immagini sono state ottenute il 19 gennaio 2011, durante la fase matura della tempesta, in luce infrarossa. La seconda immagine è presa su una lunghezza d'onda che svela le strutture in bassa atmosfera di Saturno, mostrando le nuvole della tempesta e il vortice di raffreddamento centrale.

La terza immagine è invece indicativa di quanto avviene  a quote molto più elevato in stratosfera normalmente tranquilla di Saturno. La prima immagine in luce visibile, quella che vediamo con gli occhi in sostanza, non è dell'Osservatorio Europeo ed è posta per confronto.